AVVISO Carta di identità cartacea A partire dal 03 agosto 2026 la carta di identità cartacea non sarà più valida, renden...

Scritto il 21/10/2025
AVVISO
Carta di identità cartacea
A partire dal 03 agosto 2026 la carta di identità cartacea non sarà più valida, rendendo obbligatoria la CIE (Carta di Identità Elettronica).
La nuova disposizione è prevista dal Regolamento europeo 1157/2019, a prescindere dalla data di scadenza scritta sulla carta di identità cartacea, per garantire da un lato una maggiore sicurezza (il documento di identità cartaceo può essere facilmente contraffatto; il regolamento europeo prevede standard di sicurezza rigidi da questo punto di vista) e dall’altro la facilità di controllo in aree ad alta affluenza come gli aeroporti grazie alla MRZ (Machine readable zone, zona leggibile da una macchina, ovvero un’area composta da tre righe con caratteri monospaziati che contiene informazioni sull’identità del possessore che possono essere lette dai lettori ottici digitali), prevista nella tessera digitale.
Le carte di identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 03 agosto 2026.
Si consiglia di verificare la scadenza ed attivarsi per tempo per il rilascio della CIE.
Si ricorda che per il rilascio della nuova CIE non serve che quella cartacea sia scaduta, pertanto, per non ritrovarsi all’ultimo minuto senza documento, si consiglia di seguire le indicazioni riportate al seguente link: Chiedere il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE)
E’ possibile prenotare un appuntamento in una delle seguenti modalità:
– direttamente sul sito istituzionale del Comune di Montelepre,
– telefonando al n. 091/8940308,
– recandosi presso lo sportello anagrafe del Comune (Via Castrenze Di Bella, 14).
È necessario recarsi all’appuntamento con:
– fototessera non più vecchia di 6 mesi, in formato cartaceo le cui caratteristiche tecnico – qualitative devono rispettare le Indicazioni del Ministero dell’Interno n. 400/A/2005/1501/P/23.13.27 del 5 dicembre 2005,
– vecchia carta d’identità (nel caso sia stata rubata o persa, serve la denuncia presentata alle Forze dell’Ordine e un altro documento di riconoscimento) con il codice fiscale.
La consegna della CIE non è immediata, ma viene recapitata a casa del richiedente o presso l’ufficio comunale in sei giorni lavorativi.
Tale documento si rivela fondamentale non soltanto per i viaggi oltre confine, ma anche per accedere ai servizi digitali della PA come alternativa allo SPID.