Avviso Pubblico Per la selezione dei destinatari degli interventi previsti dall’Azione 5 dei Piani di Zona 2018/19 e 20...

Scritto il 06/05/2025
Avviso Pubblico
Per la selezione dei destinatari degli interventi previsti dall’Azione 5 dei Piani di Zona 2018/19 e 2019/20 (I annualità) e dell’Azione 6 del Piano di Zona 2021,denominata “Presi per Mano: A chi non deve mai sentirsi solo” per la durata di 12 mesi.
Si rende noto
Che il Comune di Partinico, in qualità di Capofila del DS41, comunica l’apertura dei termini per presentare istanza di partecipazione all’Azione 5 “Presi per Mano: A chi non deve mai sentirsi solo” a valere sui Piani di Zona 2018-19 e 2019-20 (I annualità) e all’Azione 6 “Presi per Mano: A chi non
deve mai sentirsi solo” a valere sul Piano di Zona 2021, per la durata di 12 mesi.
Il Distretto Socio Sanitario n.41 intende individuare 29 beneficiari della misura socio assistenziale oggetto del presente avviso, con problemi di salute mentale, disagio o disabilità psichica, intellettiva,
relazionale, residenti nei comuni del Distretto Socio-Sanitario n. 41, in carico al Centro di Salute Mentale MD 9 da almeno 12 mesi (ad eccezione dei giovani agli esordi della malattia, che possono
accedere anche prima del periodo indicato, sempre su valutazione del CSM). Gli utenti potranno accedere alla misura con la certificazione rilasciata dal Centro Salute Mentale MD9 competente per il distretto in questione, anche in assenza di certificazione di invalidità e iscrizione alle liste delle categorie protette.
Il presente avviso pubblico definisce le modalità e le condizioni per la presentazione delle domande
per accedere agli interventi ed ai servizi previsti dall’Azione 5 e 6 “Presi per Mano: A chi non deve
mai sentirsi solo” e relative ai Piani di Zona meglio sopra specificati.
Art. 1 Oggetto e finalità
Di fronte alla crescita continua della domanda di salute mentale, appare sempre più necessario, per le persone con disagio psichico e in particolare per i giovani, attivare percorsi di “inclusione sociale”, che favoriscano l'inserimento nella società con l'obiettivo della piena integrazione nei contesti di vita operando nella prospettiva della Community Care, che significa “cura da parte della comunità” come crescita del lavoro di cura diffuso a livello comunitario.
L’Azione “Presi per Mano: A chi non deve mai sentirsi solo” ha per obiettivo generale quello di sostenere l'autonomia e la piena integrazione delle persone con disagio e/o disabilità mentale
nell’ambito della vita sociale e nei percorsi della formazione professionale e del lavoro; ciò può essere realizzato rispondendo in maniera flessibile ai bisogni riguardanti le principali aree di
funzionamento sociale, e cioè:
1. Casa/habitat sociale,
2. Socialità/affettività,
3. Formazione/inserimento lavorativo.
Gli obiettivi specifici sono declinati nei singoli Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) in base ai bisogni e alle risorse di ciascun beneficiario. Il programma delle attività terrà conto delle indicazioni
che emergono nei singoli progetti; queste supportano e completano le prestazioni dei Servizi di Salute Mentale ASP con interventi di carattere sociale necessari a migliorare la qualità della vita.
Questa Azione prevede il finanziamento e la realizzazione delle attività previste in 29 PTI e redatti in base agli interventi e agli obiettivi che si intendono raggiungere per ogni beneficiario ed in ogni caso nei limiti delle risorse disponibili nei Piani di Zona sopra citati.
Ciascun PTI verrà aggiornato e seguito da un'Equipe di progetto costituita da professionisti del CSM MD9 ASP, integrata dall'Assistente sociale del Comune di residenza, nonché da altri soggetti, non ultimi beneficiario e familiari, al cui interno verrà individuato un Case Manager.
I progetti hanno una durata definita, si possono rimodulare nel tempo del progetto in base ai risultati attesi e/o criticità emerse, prevedono una definizione concordata di budget e la corresponsabilizzazione tra i soggetti coinvolti.
L’istanza dovrà pervenire al protocollo generale del proprio Comune di residenza, entro e non oltre il 23/05/2025.
Maggiori informazioni al link: