Manifestazione d’interesse per aggiornamento elenco Enti Associazioni Culturali Società Sportive da accreditare per l’at...

Scritto il 24/03/2025
Manifestazione d’interesse per aggiornamento elenco Enti Associazioni Culturali Società Sportive da accreditare per l’attuazione dell’azione 3 del Piano di Zona 2019- 2020 denominata “Fuori Classe ma dentro il mondo” in favore dei minori residenti nei Comuni del Distretto socio-sanitario n. 41
Premesso che
- la Legge n. 328 dell’08.11.2000 che all’art. 19, comma 2, prevede l’adozione del Piano nazionale, nonché dei Piani regionali per la realizzazione del Sistema integrato di interventi e servizi sociali;
- con il D.P.R.S. del 04 novembre 2002 “Linee guida per l’attuazione del Piano socio-sanitariodella Regione Siciliana” e successive modifiche, pubblicato in G.U.R.S. n. 2 del 10.01.2003 e n. 4 del 24.01.2003, sono stati individuati n. 55 Distretti Socio-Sanitari tra i quali il Comune di Partinico viene definito il Comune capofila del Distretto Socio sanitario denominato DS 41 a cui fanno capo i Comuni di Partinico, Borgetto, Balestrate, Camporeale, Montelepre, Giardinello, San Cipirello, San Giuseppe Jato e Trappeto;
- con il D.P. n. 439/Serv 4/S.G. del 05.07.2019 è stato approvato il Documento di programmazione “Linee Guida per l’attuazione delle Politiche Sociali Regionali 2018-2019”;
- con il D.D.G. n. 2469 del 04/12/2018/ è stato approvato il riparto delle somme da assegnare ai Distretti socio-sanitari e alle Aree Omogenee Distrettuali ed è stato attribuito al DSS 41 l’importo complessivo di € 468.762,30 per l’annualità 2018;
- con il D.D.G. n. 1251 del 11/07/ 2019 è stato approvato il riparto delle somme da assegnare ai Distretti socio-sanitari e alle Aree Omogenee Distrettuali ed è stato attribuito al DSS 41 l’importo complessivo di € 912.665,46 per l’annualità 2019;
- è stata emanata la Circolare n. 6 del 15.11.2019 “Integrazioni e modifica Linee guida per l’attuazione delle Politiche sociali regionali 2019/2020. Integrazione direttive”;
- con la Deliberazione n. 3 del 10.03.2021 il Comitato dei Sindaci del Distretto 41 ha approvato, nella sua totalità, il Piano di Zona 2019-2020 (di seguito anche PdZ) e la ripartizione delle somme da assegnare ad ogni singola azione;
- con la nota n. 28426 del 14.07.2021 è stato comunicato l’approvazione del Piano di Zona 2019 2020, esprimendo i relativi pareri di congruità definitivi;
- Che è necessario avviare l’azione di seguito indicata nell’ambito del Piano di Zona 2019-2020:
N. AZIONE = n. 3
TITOLO AZIONE = Fuori Classe ma dentro il mondo
IMPORTO = 47.199,92
PIANO DI ZONA = PdZ 2019-2020 II Annualità
-Che il Comitato dei Sindaci nella seduta del 22 Settembre 2021 ha approvato, la modalità di espletamento dell’attività ed il riparto voucher trai Comuni del Distretto 41 il presente avviso;
− Che pertanto il presente avviso è finalizzato a dare attuazione all’azione 3 “Fuori classe ma dentro il mondo” del Piano di Zona 2019-2020.
Per quanto premesso e considerato
Il Comune di Partinico, capofila del Distretto Socio-Sanitario n.41, con il presente avviso intende acquisire istanze di accreditamento ad un albo di Associazioni/Organizzazioni/Società iscritte al CONI disponibili a prestare attività sportive e culturali/ricreative in favore di famiglie residenti nel distretto.
ART. 1 – FINALITA’
Lo sport è promotore culturale, strumento educativo anche per favorire corretti stili di vita, e strumento di riduzione delle disuguaglianze, di integrazione, di socializzazione. Lo sport deve farsi carico insieme alle altre “agenzie educative” (famiglia, scuola) di questa responsabilità, in quanto i momenti aggregativi che riesce ad esprimere risultano di fondamentale importanza per una crescita sana dei giovani. Il Distretto socio-sanitario n.41, nell’ambito del Piano di Zona 2019-2020, dalla rilevazione dei bisogni emersi da un’analisi del territorio, ha ideato il progetto “Fuori Classe ma dentro il mondo” per garantire attività ludico-ricreative tendenti a stimolare maggiormente gli interessi del minore e accrescere le sue conoscenze, stimolando le capacità latenti che spesso non emergono a causa dell’ambiente in cui vivono. Il progetto per la II annualita del PDZ 2019/2020 è rivolto a n. 98 minori, di età compresa tra i 6 e i 17 anni, residenti nei comuni del Distretto Socio Sanitario n. 41.
Il progetto persegue le seguenti finalità:
- diffondere un’idea forte dello sport, dei suoi diritti, delle sue potenzialità e risorse;
- valorizzare e implementare le possibilità di accesso alle attività sportive e culturali quale strumento di inclusione sociale e cura dello sviluppo psico-fisico dei minori.
Nell’ambito delle finalità sopraindicate, il progetto persegue i seguenti obiettivi:
- facilitare il processo di crescita sana dei minori dal punto di vista logico, motorio e relazionale, incoraggiandoli a svolgere attività fisica e culturale ed aiutandoli ad acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e della personalità individuale;
- favorire la fruizione di attività sportive e culturali per minori appartenenti a nuclei familiari con disagio economico e sociale, supportando le famiglie che non potrebbero sostenere i costi delle attività;
- promuovere la socializzazione e la riduzione del rischio ed eventuali condizioni di dipendenza dall’uso eccessivo dei social network;
- promuovere l’acquisizione di stili di vita corretti e salutari contrastando l’obesità infantile e le cattive abitudini alimentari;
- promuovere i valori educativi dello sport quali l’integrazione, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle differenze.
Il progetto prevede l’inserimento dei minori nelle seguenti attività: - Attività sportive;
- Attività culturali e ludico ricreative (corsi di musica, teatro, etc.)
ART. 2 ‐ DESTINATARI DELL’AVVISO
Possono presentare la candidatura per lo svolgimento delle attività previste nell’azione oggetto del presente avviso le Associazioni/Organizzazioni/Società iscritte al CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) attraverso l’adesione ad una FSN (Federazione Sportiva Nazionale), DSA (Disciplina Sportiva Associata) ed EPS (Ente di Promozione Sportiva) e Enti del Terzo settore iscritte nel registro unico nazionale del Terzo settore. Oltre che nel registro unico nazionale del Terzo settore, gli enti che esercitano la propria attività esclusivamente o principalmente in forma di impresa commerciale sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese.
ART. 3 ‐ REQUISITI PER LA CANDIDATURA DELLE ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE E CULTURALI
Per poter proporre la propria candidatura, le Associazioni/Società Sportive e culturali dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti, a pena di esclusione:
- Essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’artt.94, 95 e 98 del D.lgs.n. 36/2023;
- Iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche CONI, valida per l’anno in corso e/o al Registro unico nazionale del Terzo settore e/o registro delle imprese;
- Avere disponibilità di un impianto sportivo dotato di attrezzature adeguate per svolgere l’attività sportiva (anche in convenzione con privati o Enti locali) Ovvero di impegnarsi a stipulare con altro soggetto titolare di impianto sportivo atto di disponibilità impianto ove si intende esercitare l’attività. Tale atto dovrà essere prodotto prima della sottoscrizione del Patto di Accreditamento;
- Avere disponibilità di idonei locali per l’espletamento delle attività culturali e ludico ricreative proposte;
- Avere disponibilità dei locali in uno dei Comuni del distretto socio - sanitario n.41;
- Avere pregressa esperienza di attività sportiva e culturale nel settore giovanile;
- Garantire la presenza di istruttori in possesso di qualifica di tecnico/istruttore/allenatore” o di tesserati FSN, DSA, EPS con qualifica di tecnico/istruttore/allenatore” o idonee figure professionali per le attività culturali e ludico ricreative.
Al fine di fornire le prestazioni sopra indicate, l’Associazione/Società/Ente dovrà:
- Sottoscrivere il Patto di Accreditamento con il Comune capofila Partinico;
- Rispettare i requisiti strutturali, igienico‐sanitari e di sicurezza previsti dalle normative vigenti, anche in relazione al D.lgs. 4 marzo 2014, n.39 (cosiddetto “Decreto Antipedofilia”);
- Comunicare le discipline sportive/culturali e ludico ricreative offerte e il numero massimo di beneficiari che la Associazione/società/Ente potrà recepire per ciascuna fascia di età (6‐ 17 anni, con particolare attenzione alla eventuale frequenza di soggetti con disabilità);
- Rilasciare ai soggetti che ne faranno richiesta, copia di iscrizione/abbonamento, preiscrizione o altra idonea documentazione per consentire alle famiglie beneficiarie l’erogazione del voucher;
- Mettere a disposizione istruttori qualificati per l’esercizio dell’attività sportiva e/o idonee figure professionali per le attività culturali e ludico ricreative;
- Garantire idonea copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile per tutti i partecipanti alle attività;
- Tenere un registro presenze aggiornato, a disposizione dei comuni interessati;
- Segnalare tempestivamente sia le eventuali rinunce che le assenze, prolungate e ingiustificate, di uno dei beneficiari al fine di permettere la sostituzione sulla base della lista d’attesa;
- Rendersi disponibile ad ispezioni e controlli senza preavviso da parte dei Comuni del Distretto Socio-Sanitario n.41 per verificare il rispetto delle attività previste;
- Garantire il rispetto di ogni normativa inerente la pratica sportiva (es. visite mediche sportive per attività agonistiche e non, ecc…).
ART. 4 – MODALITÀ DI ATTUAZIONE
1. L’Ufficio di Piano del DSS n. 41, valutate le istanze pervenute, approverà l’elenco aggiornato delle associazioni/società sportive/culturali in possesso dei requisiti richiesti comprensivo di quelli gia precedentemente accreditati e pubblicherà, con valore di notifica, l’elenco degli Enti e/o delle Associazioni/Società accreditate;
2. Per ogni utente verrà erogato un voucher mensile massimo di € 40 euro, per un importo annuale complessivo di euro 480. Il Voucher verrà distribuito da ogni referente del comune agli aventi diritto previa scelta tra i soggetti accreditati dell’Associazione/Ente presso cui svolgere le attività;
3. Il voucher sarà liquidato dietro presentazione mensile di idonea documentazione comprovante l’effettiva erogazione delle prestazione/attività, sottoscritta dall’associazione e dal soggetto beneficiario (genitore) concordate con gli uffici di servizio sociale;
4. Le spese per eventuale certificato medico, kit sportivo o altre spese connesse all’attività sportiva/culturale e ludico ricreativa praticata dal minore restano a carico del nucleo familiare;
5. Il voucher sarà emesso in favore della famiglia che risulterà beneficiaria e liquidato direttamente all’ Associazione/Società sportiva e/o culturale, dietro presentazione di documentazione attestante l’avvenuta erogazione della prestazione/attività;
6. Le Associazioni/Società sportive e/o culturali, fatta salva la quota assicurativa, non potranno in nessun caso e a nessun titolo richiedere alle famiglie il pagamento di ulteriori quote;
7. In caso di assenze prolungate dei bambini/ragazzi partecipanti, le Associazioni/Società sportive e/o culturali dovranno darne comunicazione all’Ufficio competente del comune di residenza, che provvederà a contattare la famiglia al fine di verificarne le motivazioni;
8. In caso di rinuncia della frequenza del corso e/o dell’attività sportiva, ogni comune potrà ammettere un nuovo beneficiario seguendo l’ordine della graduatoria sino ad esaurimento delle risorse o in assenza di soggetti in graduatoria potrà essere garantita la prosecuzione delle attività per i minori già beneficiari della misura fino ad esaurimento delle risorse economiche;
9. La verifica sull’andamento delle attività sarà effettuata da parte dell’assistente sociale di ogni singolo comune che ne attesterà la regolarità del servizio espletato mediante vidimazione del registro .
ART. 5 ‐ DURATA
La durata dell’attività o prestazione dovrà essere garantita per almeno 12 mesi, e comunque nei limiti delle risorse assegnate a ciascun beneficiario.
ART. 6 – RISORSE
Le attività sono finanziate con le risorse del Piano di Zona 2019-2020 II annualità – Azione 3 “Fuori Classe ma dentro il mondo”, per un importo complessivo di € 47.199,92.
ART. 7 ‐ TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le Associazioni/Società, Enti potranno presentare le istanze compilando l’apposito modulo sottoscritto dal Rappresentante e inviandolo al seguente indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.partinico.pa.it, con riportato il seguente oggetto: “DSS 41 AGGIORNAMENTO ACCREDITAMENTO AZIONE 3 PDZ 2019-2020”entro e non oltre giorno 18/04/2025 .
La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
o Copia del documento di identità del Legale Rappresentante dell’Associazione/Società/Ente del Terzo settore;
o Patto di accreditamento e Protocollo di Legalità debitamente sottoscritti.
Le istanze presentate successivamente, saranno prese in considerazione ad insindacabile giudizio di questo Ente, senza che il richiedente abbia nulla a pretendere.
Le Associazioni/Società enti sportivi e culturali in fase di compilazione della domanda di candidatura dovranno, inoltre, inserire le informazioni relative a:
a) tipologia di sport/attività che intendono offrire, per fasce di età, e orari 18/03/2025 - 13:53 previsti;
b) impianti/sedi messi a disposizione;
c) posti disponibili per la realizzazione del presente intervento;
d) coordinate bancarie IBAN per l’accredito sul conto intestato all’Associazione Sportiva con relativa dichiarazione sulla tracciabilità flussi finanziari L. 136/2010.
ART.8 - VALUTAZIONE ISTANZE ADESIONE
L’ufficio di Piano del DS 41, valuterà il possesso dei requisiti richiesti e stilerà l’elenco dei soggetti /operatori con cui sottoscrivere apposito Patto di Accreditamento e a cui i beneficiari potranno rivolgersi per l’erogazione delle attività sportive/culturali. L’elenco dei soggetti aderenti all’iniziativa di che trattasi, sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Partinico, sul sito del Distretto Socio sanitario n. 41 e nei siti istituzionali di tutti i Comuni del Distretto.
ART. 9 – INFORMAZIONI
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile inoltrare mail al seguente indirizzo di posta elettronica: ds41@comune.partinico.pa.it
ART. 10 ‐ RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
E’ la Responsabile del Procedimento è l’Assistente Sociale D.ssa Di Carlo Giulia - Recapito telefonico: 091 8913613
ART. 11 ‐ INFORMATIVA ART. 13 D.LGS. 30.06.2003 N. 196 (CODICE SULLA PRIVACY)
I dati personali forniti al Distretto socio-sanitario n.41 saranno oggetto di trattamento esclusivamente per le finalità di cui al presente Avviso e per scopi istituzionali. Il trattamento dei dati in questione è presupposto indispensabile per la partecipazione al presente Avviso e per tutte le conseguenti attività. I dati personali saranno trattati dai comuni del Distretto socio-sanitario n.41 per il perseguimento delle sopraindicate finalità in modo lecito e secondo correttezza, nel rispetto del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali", del regolamento UE n. 679/2016 e del D.Lgs. n. 101/2018, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e comunque automatizzati.
Maggiori info al link:
https://www.comune.montelepre.pa.it/…/manifestazione-dinte…/