VIVA IL PAPA
Si è presentato nella Loggia al popolo di Roma, al mondo intero, con una frase bellissima e visti i tempi, con un denso significato: " Che la Pace sia con Voi".
ROBERT FRANCIS PREVOST è il 267esimo Papa della Chiesa cattolica, il nuovo Papa e si chiamerà LEONE XIV.
Nato 69 anni fa a Chicago da una famiglia di origini italiana, francese e spagnola, Robert Francis Prevost è stato nominato a sorpresa da papa Francesco, nel 2023, prefetto dell'importantissimo dicastero dei Vescovi, l’ufficio del Vaticano che seleziona i vescovi mondiali.
Sacerdote agostiniano, appartenente all'area riformista, il nuovo Papa è stato per molto tempo missionario in Perù un paese molto povero.
Prevost, in questi lunghi anni di permanenza nel paese latino ha maturato la visione di una Chiesa vicina agli ultimi molto cara a Papa Francesco.
Per molti potrebbe rappresentare una figura di sintesi tra Nord e Sud emarginato, tra la Chiesa istituzionale e quella missionaria.
Oltre che ad invocare la Pace, il nuovo Papa, Leone XIV, ha evidenziato la funzione della Chiesa cattolica la quale deve essere una «una chiesa sinodale, che cammina, che cerca sempre la pace, cerca sempre la carità, cerca sempre di essere vicina a coloro che soffrono».
E anche in questo particolare si intravedere la continuità Pastorale di Papa Bergoglio.
Auguriamo a Papa Leone XIV un lungo Pontificato.
Si è presentato nella Loggia al popolo di Roma, al mondo intero, con una frase bellissima e visti i tempi, con un denso significato: " Che la Pace sia con Voi".
ROBERT FRANCIS PREVOST è il 267esimo Papa della Chiesa cattolica, il nuovo Papa e si chiamerà LEONE XIV.
Nato 69 anni fa a Chicago da una famiglia di origini italiana, francese e spagnola, Robert Francis Prevost è stato nominato a sorpresa da papa Francesco, nel 2023, prefetto dell'importantissimo dicastero dei Vescovi, l’ufficio del Vaticano che seleziona i vescovi mondiali.
Sacerdote agostiniano, appartenente all'area riformista, il nuovo Papa è stato per molto tempo missionario in Perù un paese molto povero.
Prevost, in questi lunghi anni di permanenza nel paese latino ha maturato la visione di una Chiesa vicina agli ultimi molto cara a Papa Francesco.
Per molti potrebbe rappresentare una figura di sintesi tra Nord e Sud emarginato, tra la Chiesa istituzionale e quella missionaria.
Oltre che ad invocare la Pace, il nuovo Papa, Leone XIV, ha evidenziato la funzione della Chiesa cattolica la quale deve essere una «una chiesa sinodale, che cammina, che cerca sempre la pace, cerca sempre la carità, cerca sempre di essere vicina a coloro che soffrono».
E anche in questo particolare si intravedere la continuità Pastorale di Papa Bergoglio.
Auguriamo a Papa Leone XIV un lungo Pontificato.